
Bella iniziativa della Marina e del Collegio, ops... Scuola, con lo zampino di uno di noi.
Passata un pò in sordina sugli organi ufficiali della Marina, mi piace rilanciarla qui, sul nostro sito, anche per rendere merito a Stefano Meconi (lo zampino di cui sopra, appunto!).
Per spiegare il titolo dell'articolo, si tratta della Scuola di restauro nella nostra Scuola (per questa volta non posso chiamarlo Collegio!) per restaurare i quadri dedicati alle gesta di Francesco Morosini.
Un'altra importante occasione di contatto tra il Morosini e la Città di Venezia e la società civile. Vi rimando alla lettura dell'articolo sul sito della Marina (clicca qui) da cui ho anche tratto la foto qui sotto.
Bravo Stefano, complimenti al Comando della Scuola ed ai rappresentanti delle Amministrazioni locali che hanno permesso tutto questo.
![]() |

Come da tradizione, in occasione del compleanno della Nunziatella, si è svolta la cerimonia di giuramento per il primo corso della Nunziatella.
Ha giurato stamane il 234° Corso, stesso numero di anni che compie la Nunziatella, la più anziana Scuola Militare d'Italia ed una delle più antiche del mondo.
Il video del giuramento è visibile su YouTube. Riporto qui una foto tratta dal sito dell'Esercito.
Auguri ai Cappelloni.
PAP
![]() |

La locandina della giornata di Porte Aperte al Morosini. Aspiranti allievi.... fatevi avanti ed andate a visitare la struttura in cui volete entrare ed ascoltate la testimonianza di chi già frequenza la Scuola.
![]() |

La Prima Classe dell'Accademia Navale è diventata Corso Legionari (ieri).
Come da tradizione, durante la campagna estive sul Vespucci, la Prima Classe ha deciso il proprio nome, il motto ed ha cucito la propria bandiera. Da ora quindi potranno chiamarsi Corso Legionari e marciare dietro la bandiera del Corso.
Complimenti agli allievi ormai "quasi" anziani ed un saluto speciale a coloro che provengono dal Morosini.
![]() |
![]() |
Foto e notizia tratte dalla pagina FB della Marina Militare.

Quasi! Il Morosini non partecipa esattamente alla Mostra del Cinema ma... in un evento a margine della Mostra, la Regione Veneto ha presentato un progetto di orientamento scolastico per la promozione della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia.
Al progetto ha contribuito in maniera sostanziale l'Associazione ed anche ex-allievi con il proprio contributo professionale. Oltre al Presidente Businaro (permettetemi un pò di campanilismo di Corso), un grande plauso al regista: Stefano Alleva, ex allievo anche lui.
Maggiori dettagli e fonte della notizia (inclusa la foto) sul sito della Regione Veneto.
![]() |

Scopro dal sito della Marina che nei giorni scorsi si è concluso un corso di voga veneta, organizzato al Morosini, a favore di allievi di altre Scuole Militari, non solo italiane.
Da sito della Marina:
Si è concluso il corso di voga alla veneta “Venetian Rowing Course", organizzato dalla Scuola militare navale “Francesco Morosini" a favore di dieci allievi provenienti dalle scuole militari della Romania e di cinque allievi della Scuola militare “Teulliè" di Milano.
Le lezioni teoriche e pratiche a bordo di sandoli e caorline, tipiche imbarcazioni veneziane a 4 e 6 posti, hanno consentito agli aspiranti vogatori di imparare a condurre l'imbarcazione in totale autonomia. L'iniziativa, promossa nell'ambito dell'European Union Military Secondary School Forum (EUMSSF) è stata un'opportunità di scambio e di reciproca conoscenza tra paesi dell'UE.
![]() |

Celebrata oggi a Roma, a Palazzo Marina, la Giornata della Marina.
In forma ridotta per le restrizioni imposte dalla pandemia, si è tenuta stamane una breve ed intensa cerimonia per celebrare la Festa della Marina.
Nel corso della cerimonia, segnalo solo due momenti particolari, in qualche modo vicini a noi del Mizar ed ai Morosiniani tutti.
- La consegna della Bandiera di Guerra al Comando dei Sommergibili. Diversi Mizar (Patsy e Geoffey in primis) e, prima di loro, il nostro Comandante zio Fausto, hanno prestato servizio per molti anni nei Sommergibili e quindi ci fa piacere sottolineare questo evento.
- La consegna della Medaglia d'Argento al Valore di Marina al Tenente di Vascello Gianluca Degani. Gianluca, ufficiale medico, si è meritato questo riconoscimento nel corso di una missione in Iraq nel Novembre 2019. Gianluca è un ex-allievo del Corso Iason, come testimonia il distintivo sulla sua uniforme.
Bravo a Gianluca ed auguri a tutti gli Ufficiali, Sottufficiali e Marinai in servizio ed in congedo.
Qui sotto alcune foto tratte dal video trasmesso su YouTube.

2 Giugno 2021.
Anche quest'anno a causa della pandemia COVID19 la festa della Repubblica è stata celebrata in forma ridotta. La tradizionale Rivista Militare ai Fori Imperiali non ha avuto luogo.
Non è mancato l'omaggio al Milite Ignoto, con deposizione di corona da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Questo è stato l'unico evento "pubblico" della giornata, che si aggiunge ad alcuni eventi più ristretti, organizzati dal Quirinale.
Ho voluto, come sempre, testimoniare la ricorrenza con alcune foto legate all'evento che sono riuscito a scattare da casa. Sono i passaggi di "ieri", durante le prove, di una coppia di aerei dalla PAN ed un unico passaggio della pattuglia di questa mattina, prima che scomparisse dietro gli alberi.
Questo il semplice omaggio del Corso Mizar alla Repubblica nel giorno del suo 75° compleanno.