
DONAZZAN, “RAFFORZATA COLLABORAZIONE. CHI STUDIA AL MOROSINI HA UNA STRADA APERTA VERSO IL MONDO”
Comunicato n° 945 (AVN) – Venezia, 18 maggio 2021
Questa mattina l’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro e Pari Opportunità Elena Donazzan insieme con il Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, dott.ssa Carmela Palumbo, il Comandante della Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” Capitano di Vascello Marcello Ortiz Neri ed il Presidente dell’Associazione Nazionale Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” dott. Francesco Businaro ha sottoscritto un protocollo d’intesa per una collaborazione finalizzata alla realizzazione di iniziative educative a sostegno del sistema scolastico regionale. Prosegue così la collaborazione molto stretta tra la prestigiosa Scuola Navale della Marina Militare e la Regione del Veneto con l’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto (USRV).
Sono iniziative importanti per la Scuola, per gli Allievi e per la Società. Bravo Busy!
Maggiori e più dettagliate info ai link:
https://www.veneziatoday.it/attualita/morosini-accordo-regione-veneto-scuola-navale-venezia.html
https://www.assomorosini.it/regione-veneto-sigla-accordo-per-web-serie-al-morosini/53-4331/

Lo scorso 30 Aprile i cadetti del 202° Corso Onore hanno giurato fedeltà alla repubblica Italiana. Per molti di loro era la prima volta che prestavano giuramento, per alcuni, invece, è stata l'occasione per ripetere, insieme ai propri compagni di Corso, un giuramento già fatto. Così è stato ovviamente per i tanti ex-allievi delle varie scuole militari che hanno deciso di continuare nella loro formazione e carriera militare.
Cerimonia "anomala" per la presenza del solo Corso impegnato nel giuramento nel Cortile d'Onore dell'Accademia e per la non presenza del pubblico.
Mi piace portare, come testimonianza, un paio di foto tratte dal sito Esercito di una ex-allieva del Morosini che ha giurato ed un anziano, anch'egli ex allievo del Navale, che ha preso parte alla cerimonia.
![]() |
![]() |

Open Day al Morosini, anche se un pò speciale, dato che sarà completamente a distanza. Qui sopra trovate le date e gli orari.
Sicuramente un'opportunità per gli aspiranti allievi che vogliono conoscere più da vicino la struttura ed avere info "di prima mano" da chi già frequenta la scuola.
Info e dettagli per partecipare sul sito ufficiale della Marina Militare a questo link.

E' stato pubblicato sul sito della Difesa il bando di concorso per l'ammissione alle Accademie Militari Italiane:
- Esercito Italiano - 150 posti
- Marina Militare - 133 posti
- Aeronautica Militare - 105 posti
- Carabinieri - 60 posti
La scadenza del bando è il 16 febbraio 2021. Tutte le info ed i dettagli sono reperibili nell'area Concorsi sul sito del Ministero della Difesa.
Foto dal sito della Difesa |

Un anno diverso dal solito in tutte le situazioni ed in tutti i sensi. Il COVID ha anche modificato la sequenza di arrivo al Morosini dei nuovi pivoli... quest'anno i pivoli, infatti, sono arrivati per ultimi (nei giorni scorsi) e non per primi, come solitamente avviene.
Sarà strano e forse più "complicato" per i pivoli non potersi ambientare con il luogo, gli spazi e la nuova realtà relazionandosi solo con i propri "graduati" e con il comando. Quest'anno dovranno infatti, sin da subito, confrontarsi con i corsi più anziani al completo.
Le foto sotto sono tratte dal sito della Marina e si nota subito una differenza con i "tempi nostri" (ormai più di 40 anni)... chissà cosa contengono i valigioni con cui arrivano i nuovi allievi. Se ricordo bene, a parte qualche effetto personale, i pochi abiti "borghesi" con cui arrivavamo in Collegio venivano rispediti a casa. I tempi cambiano....
![]() |
![]() |

Una cerimonia molto diversa dal solito quella che ha visto il Corso Astraios ricevere la propria Bandiera a bordo di Nave Etna, negli ultimi giorni della loro prima crociera addestrativa.
Una cerimonia che conclude un anno veramente diverso dal solito per tutti. Un anno di difficoltà, legate alla pandemia, che ha cambiato abitudini e tradizioni per tanti. Un anno che, forse, rimpiangerete di non aver potuto vivere secondo tradizione, con le sue difficoltà, gli ostacoli e le prove che ogni "pivolo" deve superare. Sì, perché i ricordi più significativi e belli della vita da allievi sono proprio quelli legati al primo anno, seguiti a poca distanza da quelli da anzianissimi. Sono sicuro che avrete modo di rifarvi nei prossimi due anni.
Pale a Prora.

Ci siamo passati davanti centinaia, se non migliaia di volte e probabilmente li abbiamo notati solo poche volte... i mosaici del Morosini.
Lo scorso 18 giugno, grazie anche all'impegno del nostro Pescione, i 3 mosaici del Campaccio sono stati "inaugurati" nuovamente dopo il restauro eseguito degli allievi dell'istituto regionale per il restauro.
L'intervento di importanti autorità civili e militari ha dato il giusto risalto alla cerimonia cui hanno partecipato gli allievi presenti, in attesa dell'imbarco per la crociera addestrativa.
Un "Bravo" al nostro Stefano per il suo instancabile impegno nel tenere alta la memoria su fatti, eventi e "cose" (es. Uniformi?!?) della lunga storia della nostra Marina Militare e, quando può, ha un occhio di riguardo per Venezia e per il Morosini in particolare.
|

Una festa della Repubblica molto particolare, condizionata dalle regole del lock-down, che hanno impedito lo svolgimento della tradizionale Parata Militare ai Fori Imperiali. E così, quest'anno, niente appuntamento con gli Allievi del Morosini e, più in generale, con le Scuole Militari, Accademie e Reparti delle nostre Forze Armate.
Sarei potuto andare comunque a Piazza Venezia per assistere all'omaggio del Presidente, a nome di tutti noi, al Milite Ignoto. Ho scelto di non farlo per evitare rischi inutili e... avrei comunque visto poco, data la situazione.
Sono comunque riuscito a scattare qualche foto legata alla cerimonia. Le frecce, la nostra PAN, sono passate poco lontane da casa... et voilà.
|