
Aumentano le "paghe" degli allievi delle scuole militari...
MINISTERO DIFESA – Decreto ministeriale 09 agosto 2018
Aggiornamento annuale delle paghe nette giornaliere spettanti, a decorrere dal 1° luglio 2018, agli allievi delle scuole militari
Art. 1 1. Le paghe nette giornaliere spettanti agli allievi delle scuole militari «Nunziatella» e «Teuliè», della scuola navale militare «Francesco Morosini» e della scuola militare aeronautica «Giulio Douhet» sono fissate, con decorrenza 1° luglio 2018, nelle seguenti misure:
a) allievi del primo anno: euro 3,83;
b) allievi del secondo anno: euro 4,19;
c) allievi del terzo anno: euro 4,59.

I pivoli del corso 2018-2021 entrano al Morosini.
Appena pochi giorni per ambientarsi, "vestirsi", marciare, marciare e ancora marciare.... e poi avrete il piacere, e permettetemi, l'onore di incontrare un Corso che festeggia il proprio quarantennale da quell'ingresso al Morosini che voi avete appena vissuto.
Incontrerete il Corso Mizar (1978-81) il prossimo sabato. Forse, ancora "troppo freschi" di Morosini, non riuscirete a comprendere l'importanza ed il valore dello Spirito di Corso che ancora ci vede uniti e numerosi dopo 40 anni. Lo scoprirete col tempo e con l'esperienza.
Buon Anno da pivoli. Vi assicuro che ora vi sembra tutto duro e difficile, ma ricorderete questi momenti (e tanti altri) per sempre...
![]() |
fonte "marina.difesa.it" |

E' un periodo denso di cerimonie di giuramento....
Nei giorni scorsi si sono svolte le cerimonie di giuramento in 3 scuole militari: Teuliè, Douhet e Morosini.
A milano, come da tradizione, la cerimonia coincide con la ricorrenza delle 5 giornate di Milano. A Firenze il giuramento è avvenuto in coincidenza con l'Anniversario dell'Arma Azzurra ed a Venezia... ieri, in coincidenza con l'inizio delle vacanze Pasquali. Il nuovo Corso del Morosini ha preso il nome di Corso Aithér.
Rinviamo ai siti delle varie armi per foto e commenti sulle cerimonie.
Il nostro Pale a Prora a tutti gli allievi che hanno prestato giuramento.

E' stato pubblicato il concorso per l'ammissione alle Scuole Militari delle varie Armi. Per il Morosini sono stati banditi 70 posti (18 al Classico e 52 allo Scientifico).
Per tutte le info e per le disponibilità dei posti di Esercito ed Aeronautica, vi invito a consultare i siti del Ministero Difesa e/o delle varie Armi.
In bocca al lupo a tutti gli aspiranti allievi, del Morosini in particolare.

Aggiornamento: Pubblicato, finalmente, il calendario degli open day anche del morosini.
Questo completa l'offerta di open day delle Scuole Militari. In bocca al lupo a tutti gli aspiranti allievi... non fatevi scappare l'occasione.
Per le Accademie, vi invito a consultare il sito della Difesa o delle varie Forze Armate.

Sono stati pubblicati nei giorni scorsi i Concorsi per l'ammissione alle Accademie Militari Italiane per l'a.a. 2018-19.
In aggiunta, almeno per la Marina, sono in corso anche alcune selezioni per Ufficiali a Nomina Diretta per già Laureati.
L'Accademia Navale ha programmato due Open Days per il 20 Gennaio ed il 9 Febbraio, occasione da non perdere per gli aspiranti cadetti...
Gli interessati possono trovare tutte le informazioni sul sito della Difesa e/o delle varie Forze Armate.

Dopo la Teuliè è la volta della Scuola Militare Aeronautica Douhet. Sono stati pubblicati sul sito ufficiale dell'Aeronautica gli open-day previsti nell'anno accademico 2017-18, utili quindi agli aspiranti candidati per l'anno 2018-19.
Non ho trovato un manifesto/locandina, quindi riporto qui sotto quanto riportato sul sito dell'Aeronautica Militare.
...l'Istituto, situato nel Parco delle Cascine di Firenze - Viale dell'Aeronautica n.14, offre la possibilità a tutti gli interessati di visitare le proprie strutture nei seguenti giorni (n.d.r. del 2018):
-
13 e 28 gennaio ore 10:00;
-
10 e 25 febbraio ore 10:00;
-
10 e 17 marzo ore 10:00;
-
8 aprile ore 10:00.

Molti noi legano la regione Trentino Alto Adige alla montagna, almeno per me è così in quanto in estate frequento abitualmente il Sudtirolo ed il versante austriaco delle Alpi.
Spesso quindi dimentichiamo che il Trentino Alto Adige, nella provincia di Trento, e toccato dal più grande lago italiano, il Lago di Garda.
Ed è per questo che la Guardia Costiera ha una presenza fissa sul lago, per i suoi compiti di istituto.
Riporto qui la notizia di una riunione per definire l'organizzazione dei soccorsi sul lago, a cui il Mizar ha partecipato da protagonista. Il nostro caro Stefano ha quindi avuto l'occasione per un incontro con l'ANMI Trento. Le due foto sono tratte dall'articolo completo che potete trovare sul sito valledeilaghi.it
![]() |
![]() |