
Celebrata il 9 giugno a Palazzo Marina, con un giorno di anticipo, probabilmente per assicurarsi di festeggiare sotto la pioggia, si è svolta la cerimonia in occasione della Festa della Marina.
I momenti salienti, formali, politici e di colore, sono stati:
- Omaggio al rientro in Italia dei Capi Girone e Latorre.
- Richiesta di finanziamento per l'ammodernamento della flotta.
- Ringraziamento per l'impegno nelle operazioni di salvataggio e assistenza ai migranti nel Mediterraneo.
- Breve performance di un Plotone di Rappresentanza del San Marco.
- Consegna di Medaglie alla Bandiera della Marina Militare ed alla bandiera delle Forze Navali.
- ... e, nota di colore., tana per la presenza del Mizar alla Cerimonia (vedi foto).
Per i più appassionati, segnalo il video su youtube, nel canale della Marina, da cui ho tratto la foto sotto. Altre foto sul sito della Marina.
![]() |
![]() |

Mi piace dire che ho "partecipato" alla Rivista Militare anche quest'anno... anche se in effetti solo come spettatore. Ho comunque due partecipazioni vere (1986 e 1987) al mio attivo.
Ormai dal 2000, anno del primo defilamento del Morosini, non ne perdo una e spero di continuare così, finché salute mi assiste.
Alcune info prima che passiate a vedere le foto:
- Le foto pubblicate sono prevalentemente della Marina, delle Scuole Militari ed Accademie e dei Corpi dove ho amici in forza.
- L'Accademia Navale ha sfilato rappresentata dal nostro "gemello": il Corso Mizar.
- La mia ricerca della spilla di appartenenza al Morosini, per trovare gli ex-allievi che sfilano, normalmente individua tanti allievi delle Accademie. Quest'anno ho "beccato" anche un Ufficiale della GdF, di scorta alla bandiera dell'Accademia. Complimenti ed in bocca al lupo.
- Dopo tanti anni di bel tempo, quest'anno la pioggia si è fatta sentire, ed ha bagnato truppe e spettatori prima della sfilata ed alla fine, durante il deflusso.
Di seguito una sola foto, "Morosiniana", rimandandovi alla Galleria per le altre.

Ad Aprile si è tenuto il Torneo Interforze di vela, giunto alla decima edizione (quindi nato molto dopo il nostro passaggio a Venezia)...
L'equipaggio del Morosini si è imposto contro le rappresentative delle altre forze militari e di polizia che hanno partecipato:
- Vigili del Fuoco di Venezia (storici vincitori di questo torneo), secondi classificati.
- Polizia Locale di Milano, terzi classificati.
- Guardia Costiera di Venezia, quarti classificati.
Altri partecipanti al torneo: Polizia municipale di Trieste, Polizia Municipale di Venezia, Polizia Municipale di Modena, elicotteristi del reparto volo della Polizia di Stato di Venezia, Vigili del Fuoco di Mestre, Vigili del Fuoco di Vicenza, Protezione Civile di Padova, Guardia di Finanza Venezia, il team Nonsolovela, Actv Venezia, Polstrada Milano e Carabinieri Vicenza.
Bravi Morosini!

Pubblicato il bando per l'ammissione di giovani meritevoli studenti delle scuole medie superiori.
Le sedi che ospiteranno i Corsi sono:
- Accademia Navale, Livorno
- Scuola Sottufficiali, La Maddalena
- Scuola Navale Militare Morosini, Venezia
Chi fosse interessato, troverà tutti i dettagli sui siti ufficiali, primo fra tutti quello della Marina Militare.

Pubblicato il Concorso per l'ammissione di complessivi 270 giovani ai licei annessi alle Scuole Militari dell’Esercito, alla Scuola Navale Militare e alla Scuola Militare Aeronautica con la seguente ripartizione di posti per Forza Armata, sede e ordine di studi:
a) posti 160 (centosessanta) per il concorso relativo all’ammissione alle Scuole Militari dell’Esercito, così ripartiti:
1) “Nunziatella” di Napoli:
- 3° liceo classico: posti 32 (trentadue);
- 3° liceo scientifico: posti 48 (quarantotto);
2) “Teuliè” di Milano:
- 3° liceo classico: posti 20 (venti);
- 3° liceo scientifico: posti 60 (sessanta);
b) posti 65 (sessantacinque) per il concorso relativo all’ammissione alla Scuola Navale Militare “Francesco Morosini”, così ripartiti:
1) 3° liceo classico: posti 15 (quindici);
2) 3° liceo scientifico: posti 50 (cinquanta);
c) posti 45 (quarantacinque) per il concorso relativo all’ammissione alla Scuola Militare Aeronautica “Giulio Douhet”, così ripartiti:
1) 3° liceo classico: posti 18 (diciotto);
2) 3° liceo scientifico: posti 27 (ventisette)
Come sempre, per maggiori informazioni, consultate i siti della Difesa o della specifica Forza Armata.

Finalmente sono state diffuse le date degli open day al Morosini: sarà possibile visitare la Scuola in due giorni di Marzo (il 5 e il 12).
Peccato che la notizia sia così a ridosso delle due date, ma sempre meglio che niente. L'open day è una importante opportunità, per chi ha intenzione di affrontare il concorso, per conoscere più da vicino la realtà delle Scuole Militari e ricevere informazioni di prima mano.
Per dovere di cronaca, ci piace condividere la recente conclusione della Settimana Bianca (o meglio di Ambientamento Montano) per il 1° Corso - Helios - e la Settimana Blu (di orientamento per la carriera militare) per il 2° Corso - Nereus.

A giorni verrà pubblicato il bando di concorso 2016 per le Accademie Militari Italiane.
Ovviamente i dettagli specifici e tutte le info saranno disponibili sul sito del Ministero della Difesa (www.difesa.it). Mi fa comunque piacere segnalare l'iniziativa dell'Accademia Navale che permette ai giovani interessati di vedere con i propri occhi le strutture in cui potrebbe trovarsi a vivere per alcuni anni, in seguito all'ammissione in Accademia.
Aggiornamento del 16.1.2016: Pubblicato il bando di concorso! Per maggiori info vai sul sito della Difesa o consulta la Gazzetta Ufficiale.

La prima delle Scuole Militari a pubblicare il calendario degli Open Day è stata la Scuola Militare dell'Esercito di Milano Teuliè. A questa è seguita la Nunziatella, che propone molte più date per le visite.
Il primo appuntamento della Teuliè è già passato, ma i prossimi sono ogni mese, da Gennaio ad Aprile, con due date per Aprile. La Nunziatella invece offre praticamente tutte le settimane da Febbraio ad Aprile.
La possibilità di conoscere in anticipo e di ottenere maggiori informazioni sulla scuola e sulla vita dell'allievo permette ai candidati di considerare la scelta che stanno facendo con più consapevolezza.
Appena ne avrò informazione, pubblicherò anche i calendari delle altre Scuole.