
Lo scorso 23 Dicembre, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina, ha giurato il Primo Corso del Morosini. E' questa l'occasione in cui il Primo Corso prende ufficialmente il nome che ha scelto e riceve la propria bandiera che li rappresenterà per il resto dei 3 anni. In realtà il nome e la bandiera resteranno indelebili per la vita, almeno questa è la mia/nostra esperienza.
Il Corso Typhoeus è entrato quindi a pieno titolo, anche se buon ultimo, a far parte della lunga schiera di Corsi che si sono succeduti al Navale.
La bandiera è stata consegnata dal Contrammiraglio Vianello, che noi ben conosciamo, per essere stato allievo nel Corso Hydra, anzianissimi al nostro ingresso al Morosini.
Il motto scelto dal Corso Typhoeus è "In Adversis Intrepidi", che la dice lunga sulla determinazione che i nuovi allievi sicuramente dimostreranno nelle avversità della vita collegiale e futura.
Cari giovani allievi, in bocca al lupo dal "vecchio" Corso Mizar.
Come spesso faccio, prendo in prestito un paio di foto dal sito ufficiale della Marina a testimonianza dell'evento e, scusate il campanilismo, per condividere la presenza del Mizar nella persona del Presidente dell'Assomorosini (ovviamente non era solo... vero Coca?).

Ieri, come sempre nel Sabato prossimo al giorno di Santa Barbara, hanno prestato giuramento gli Allievi della prima classe dell'Accademia Navale.
Un augurio dal Mizar (quello del Morosini, visto che l'altro Mizar compone in buona parte il gruppo dei vostri "Inquadratori") di buona carriera.
Qui sotto una piccola collezione di foto tratte dal video trasmesso dal Marina Militare (disponibile su YouTube) con prevalenza di foto di Allievi del Morosini (una rappresentanza era presente e schierata in piazzale), ex allievi del Morosini ora Allievi in Accademia ed anche, perché no, di allievi dell'attuale Corso Mizar (Aspiranti Guardiamarina al terzo anno in Accademia) e quindi anche nel ruolo di Alfiere portabandiera dell'Accademia.

Quasi casualmente, leggendo le notizie sul sito della Marina ed in particolare guardando le foto a corredo dell'articolo, ho notato la spilla di appartenenza al Morosini sulla giacca di uno dei due STV (in secondo piano nella foto tratta dal sito della Marina) che ha superato un difficile corso in terra Inglese: il Corso YOC "Young Officer Course".
Il corso, molto impegnativo e selettivo, ha visto i due STV quali primi frequentatori italiani e, non serve dirlo, ha aperto loro la strada verso il Reggimento San Marco, dove approderanno al rientro in Italia.
Il Morosiniano è un ex allievo del Corso Ulixes, quindi compagno di Corso del giovane Coca. I nostri complimenti e gli auguri di una carriera piena di successi.
Pale a Prora.

Ieri, nella favolosa cornice di Piazza Plebiscito a Napoli, si è svolta la cerimonia di giuramento degli allievi del primo corso, il 229° Corso, della Nunziatella.
Suggestiva cerimonia, come sempre in questi casi, partecipata anche da centinaia di ex-allievi intervenuti e partecipanti alla formazione schierata in piazza. La lunga storia della Nunziatella, Scuola Militare più antica d'Europa, e le sue tradizioni hanno visto tante persone illustri nelle proprie aule, ma anche tanti altri che, meno famosi, hanno sempre tenuto fede al primo giuramento della propria vita militare e civile.
Bravi Cappelloni, in bocca al lupo.
Foto dal sito dell'Esercito Italiano

Tra le tante cerimonie di Sabato scorso, una è molto vicina al Morosini ed al Mizar (entrambi i Mizar!). Mi riferisco alla cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2016-2017 in Accademia Navale a Livorno. Momento importante nella vita accademica degli allievi, nuovi ed anziani, che precede di poche settimane l'altro importante passo fondamentale dei nuovi allievi, il giuramento, in occasione di S.Barbara.
Ho estratto dal video ufficiale pubblicato dalla Marina Militare un fotogramma che ritrae, in un gruppo di allievi che se non vado errato sono meritevoli di una riconoscenza particolare, ben tre ex allievi del Morosini. A loro i complimenti e gli auguri del Corso Mizar (in questo caso il "nostro" Corso Mizar!).
Fotogramma dal video della Marina Militare

Prima tra le scuole Militari per anzianità, lo è anche nel comunicare le iniziative in favore di chi intende fare domanda per frequentare la scuola il prossimo anno.
La Nunziatella ha infatti comunicato delle date (o meglio dei "periodi") in cui saranno tenuti gli ormai consueti "Open Day". Non è chiaro se saranno aperti al pubblico privato o solo alle scolaresche organizzate, ma contattando la scuola potrete sicuramente avere i chiarimenti necessari.

E' bello poter riportare notizie giocando sull'omonimia del nome del nostro Corso... specialmente quando queste notizie sono relative a belle iniziative.
Lo scorso 5 Novembre una quarantina di Allievi del Corso Mizar (dell'Accademia), ormai al terzo anno e quindi con il grado di Aspiranti Guardiamarina, hanno fatto da cavalieri per altrettante "debuttanti". L'evento si è tenuto, come da tradizione, alla Venaria Reale di Torino. I MizarCavalieri hanno partecipato come Ambasciatori Telethon, nota iniziativa a sostegno della ricerca scientifica per le malattie rare.
A latere, ma non per questo meno importanti, alcune iniziative militari e culturali. Chi desidera maggiori dettagli può andare sul sito della Marina (da cui ho tratto la foto riportata di seguito, scelta anche per la presenza di ex Morosini in primo piano a sx).
Come sempre: Bravo Mizar!

Come non celebrare anche noi questa giornata....
- per tutti coloro che hanno continuato la loro carriera nelle Forze Armate e sono ancora in servizio,
- per chi la ha iniziata e poi ne è uscito per altre esperienze professionali,
- per chi ha fatto il servizio di leva
- per chi non ha avuto altre esperienze in Forza Armata se non al Morosini.
Qualunque sia la nostra storia militare, sono sicuro che i principi di lealtà, impegno ed umanità, richiamati oggi dal Presidente Mattarella nel suo messaggio, sono scolpiti nei nostri cuori e si rifletto nelle nostre azioni quotidiane.
Personalmente l'ho vissuta lontano dagli eventi ufficiali ma celebrando il compleanno di un amico speciale. Non sono mancati alcuni momenti che mi hanno permesso di sentirla vicino. Ne testimonio due con delle immagini e video:
- l'attesa del sorvolo di Piazza Venezia delle Frecce Tricolori che volavano in formazione compiendo ampi cerchi proprio sopra il luogo dove mi trovavo.
- un video, ricevuto da amici, sulla cerimonia a Redipuglia dove tradizionalmente la rappresentanza della Marina è affidata al Morosini.
Un pensiero anche ai tanti militari impegnati in missione all'estero ed in Italia, specie nelle zone del terremoto.
Buona Festa e Vento in Poppa.