
Anche quest'anno la festa della Repubblica è stata celebrata in modo sobrio e ridimensionata nei numeri. Numero dei partecipanti ridotto di circa la metà; non sono sfilati i sistemi d'arma, i reparti a cavallo e le Frecce Tricolori. Peccato, ma in un momento di crisi economica grave come quello che stiamo passando, è bene dare il buon esempio con fatti concreti. Bravo Presidente!
Come sempre porto a testimonianza dell'evento un pò di foto, premiando nella scelta, gli Istituti di Istruzione (Scuole Militari ed Accademie) e la Marina. Potete vedere le foto nella galleria pubblica del sito.
Qui sotto una delle foto della Scuola Navale Militare F. Morosini.

E' stato pubblicato lo scorso 19 aprile il Bando di Concorso per l'ammissione nelle Scuole Militari per l'anno scolastico 2013-14.
Come ormai avviene da qualche anno, viene bandito un singolo concorso che comprende tutte le Scuole Militari delle varie Armi (Esercito, Marina ed Aeronautica). Le domande vanno presentate entro il 20 Maggio.
Per maggiori info si può consultare il bando sul Sito della Difesa.

Due, anzi tre, Morosiniani alle Fosse Ardeatine.
Condivido un paio di foto fatte stamane durante la cerimonia alle Fosse Ardeatine.
Il Ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola (corso 1961-63), accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Difesa Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli (corso Poseidon), ha deposto una Corona d'alloro in onore ai caduti nell'eccidio delle Fosse Ardeatine.
Dopo la breve cerimonia, il Ministro ed il suo seguito hanno effettuato una visita al Mausoleo.
Per chi dovesse chiedersi chi era il terzo, Morosiniano,... ovviamente il sottoscritto.
Dondi (corso Mizar)

Nel prossimo mese di Aprile, precisamente l'8 ed il 20, i giovani interessati a conoscere meglio la Scuola Navale Militare F. Morosini avranno l'opportunità di visitarla e di ricevere le risposte alle loro domande.
Questa opportunità, non disponibile ai nostri tempi, permette ai futuri allievi ed alle loro famiglie di entrare in contatto con le strutture del Navale per una scelta più consapevole.
Di seguito la locandina dell'evento.

Gli allievi del Morosini si sono aggiudicati il 6° Torneo Interscuole Militari.
Il torneo si svolge ogni due anni, organizzato a rotazione nelle varie Scuole Militari d'Italia. L'edizione 2013, ospitata dalla Scuola Militare Nunziatella a Napoli, è stata vinta dal Morosini, che sia aggiudica il Trofeo per la seconda volta consecutiva, avendo vinto anche la scorsa edizione, nel 2011, nella quale hanno giocato in casa.
Complimenti agli allievi della Scuola Navale che hanno contribuito ad ottenere questo ottimo risultato.

Quest'anno la festa della Repubblica è stata celebrata in modo un pò particolare: per usare l'espressione del Presidente della Repubblica, in modo sobrio e ridimensionata nei numeri. Non sono sfilati i sistemi d'arma (opinione personale: potrebbe essere una buona scelta anche negli anni a venire) e neanche i reparti a cavallo. Purtroppo la sobrietà ha fatto venir meno anche i passaggi delle Frecce Tricolori. Peccato!
L'omaggio, il ricordo delle vittime e l'augurio di ritornare quanto prima ad una situazione di normalità, da me e da tutto il Mizar alle vittime del terremoto dell'Emilia e delle zone circostanti. L'ultima foto della serie mostra, a rappresentanza di tutte le zone colpite dal terremoto, il Gonfalone della Regione Emilia Romagna.
Come sempre porto a testimonianza dell'evento un pò di foto, premiando nella scelta, gli Istituti di Istruzione (Scuole Militari ed Accademie) e la Marina, con un occhio particolare alle Capitanerie di Porto, il mio Corpo di appartenenza. Le foto sono disponibili nella Galleria Pubblica di questo sito.
Novità di questa edizione: Il Presidente ha ricevuto gli onori militari dai Corazzieri (a piedi) e da un picchetto interforze delle Accademie Militari, che ha sfilato in ingresso ed in uscita da Piazza Venezia al Palco Autorità, dandomi quindi l'opportunità di fare qualche foto in più ai "cadetti".
In omaggio alle vittime del Terremoto, le Bande Militari non suonavano le rispettive marce davanti al Palco Autorità.
Permettetemi due saluti personali:
Un pensiero gioioso a mia zia Lelle, che oggi compie 85 anni, ed uno di incitamento e di augurio a Davide, perché si riprenda presto. FORZA DAVIDE!

Riporto dal sito della Marina Militare:
Sono iniziate ieri (il 22 Maggio) con l’inaugurazione della mostra fotografica commemorativa La Lunga Linea Blu, dedicata ai cinquant’anni della Scuola Navale Militare Francesco Morosini, le celebrazioni per il cinquantennale dell’Istituto di formazione diretto dalla Marina Militare.
La mostra fotografica sarà ospitata fino a mercoledì 23 maggio presso la sala Cola di Rienzo del Comando generale della polizia locale di Roma Capitale e dal 24 maggio presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Roma, in Lungotevere Flaminio 47.
La cerimonia di inaugurazione, che si è svolta ieri alle ore 12 ed ha visto la presenza di molti ex allievi, è stata presieduta dall’ammiraglio di squadra Luigi Binelli Mantelli, Capo di Stato Maggiore della Marina ed ex allievo del 'Morosini'.
Per il Mizar era presente il nostro Senatore!

Il Corso Mizar si unisce al dolore dei famigliari, dell'equipaggio di Nave Vespucci e della Marina Militare tutta per la perdita del Sottocapo Nocchiere di 3° cl. Alessandro Nasta.